Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica - Celano, AQ
Indirizzo: largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia.
Telefono: 0863793730.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo, Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2601 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica
⏰ Orario di apertura di Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–19
- Mercoledì: 08:30–19
- Giovedì: 08:30–19
- Venerdì: 08:30–19
- Sabato: 08:30–19
- Domenica: 08:30–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica, pensata per un visitatore interessato:
Castello Piccolomini: Un Tesoro d'Arte e Storia
Il Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la regione dell'Abruzzo. Situato a Celano, in provincia dell'Aquila, questo luogo affascinante offre un’esperienza culturale ricca e variegata, un vero e proprio viaggio nel tempo.
La struttura, la cui indirizzo è largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia, è un castello medievale che ha subito diversi interventi architettonici nel corso dei secoli, culminati con gli interventi del cardinale Agostino Piccolomini, legato alla famiglia. Oggi, il complesso custodisce una straordinaria collezione di opere d'arte sacra, affreschi e manufatti di grande valore storico e artistico.
Il museo, allestito all'interno del castello e dei suoi edifici annessi, si concentra principalmente sull'arte sacra del XV e XVI secolo, con un'attenzione particolare alla pittura su tavola. La specialità principale è senza dubbio la collezione di pale d'altare, realizzate da artisti come Pinturicchio, Cosimo Tura e Bartolomeo della Gatta, che documentano lo sviluppo dell'arte senese e la sua influenza sull'Italia centrale. La raccolta comprende anche sculture, arredi sacri e una ricca documentazione storica.
Informazioni Pratiche e Servizi
Telefono: 0863793730
Sito web: beniculturali.it
* Opinioni: L’azienda vanta ben 2601 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5, testimonianza della qualità dell'esperienza offerta.
Il castello offre un’ampia gamma di servizi per garantire la massima accessibilità e comfort ai visitatori. È disponibile un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. All’interno, sono presenti toilette e un ristorante dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina abruzzese. Il luogo è inoltre adatto ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Il parcheggio gratuito è un ulteriore vantaggio.
La sua posizione strategica lo rende un'importante attrazione turistica, facilmente raggiungibile e immerso in un contesto naturale suggestivo. La vicinanza ad altre località di interesse rende il Castello Piccolomini un punto di partenza ideale per esplorare la Marsica e l'Abruzzo nel suo complesso.
Consigli per la Visita
Per un'esperienza completa, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita del castello e del museo. La guida ufficiale offre una spiegazione dettagliata della storia e dell'arte del luogo, arricchendo la visita con aneddoti e curiosità.
Per maggiori informazioni, dettagli sugli orari di apertura e prenotazioni, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: beniculturali.it. Non esitate a contattare direttamente il museo attraverso il numero di telefono indicato per organizzare al meglio la vostra visita.
Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al Castello Piccolomini